Canali Minisiti ECM

I ricercatori Neuromed, l'uso moderato dell'alcol fa bene

Neurologia Redazione DottNet | 21/11/2017 15:26

Focus al Parlamento europeo con medici ed esperti

Delineare solide basi scientifiche sul consumo di alcol in moderazione, aumentare la consapevolezza lottando allo stesso tempo contro gli eccessi. È l'obiettivo del meeting 'Il consumo moderato di alcol nell'ambito di uno stile di vita equilibrato' in programma a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, mercoledì 29 novembre, al quale parteciperanno esperti dell'Irccs Neuromed di Pozzilli.

"Emerge con sempre maggiore forza - spiegano dall'Istituto neurologico mediterraneo - come l'alcol, bevuto in moderazione, possa avere effetti positivi per la salute, specie se consumato come parte integrante del modello alimentare mediterraneo. D'altra parte, organizzazioni internazionali hanno recentemente raccomandato l'astensione totale come situazione ideale per la salute". "Riteniamo sia venuto il momento - dice Giovanni de Gaetano, direttore Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed - di stabilire alcuni punti fermi in questa discussione".

pubblicità

"Quando parliamo di alcol possiamo affermare che la tolleranza zero non ha basi scientifiche. Certo, sappiamo che il consumo eccessivo è sicuramente dannoso - aggiunge de Gaetano - e lo ribadiremo con forza nel corso di questo simposio. Ma le ricerche degli ultimi anni ci hanno mostrato come un consumo moderato, nell'ambito di uno stile di vita sano, possa avere effetti benefici, come la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing